La sanità digitale è un settore in rapida crescita che vede un imponente processo di digitalizzazione del settore Healthcare, capace di creare ottimizzazione dei servizi e delle risorse, con un impatto positivo sulle prestazioni e sulla vita di pazienti e operatori. A oggi, secondo l’Osservatorio Sanità digitale PoliMi la sanità digitale vale 1,69 miliardi, con un +12,5% nell’ultimo anno. Complessivamente, la digitalizzazione dei servizi sanitari pesa per l’1,3% sul costo complessivo del Sistema Sanitario.
In questo quadro, la comunicazione sanitaria e il marketing sanitario giocano un ruolo di primo piano poiché sono essenziali nella costruzione di una corretta relazione tra strutture e utenti, nella definizione di un’informazione sanitaria affidabile, e nella promozione delle strutture sanitarie migliori, con un impatto positivo decisivo sulla qualità generale della Sanità.
L’impatto delle strategie di marketing digitale può essere significativo solo se implementato da un’agenzia digitale specializzata nell’ambito sanitario. Proprio su questo tema, abbiamo recentemente pubblicato la nostra Healthcare Netiquette, vademecum per una comunicazione digitale sanitaria corretta ed efficace. La scelta dell’agenzia digitale migliore può essere complessa. Ecco i nostri consigli per orientarsi.
Elementi per scegliere l’agenzia digitale giusta
1. Specificità del settore sanitario
Il primo passo nella scelta di un’agenzia digitale specializzata in ambito sanitario è comprendere appieno le esigenze specifiche del settore.
Il settore sanitario ha regole e regolamenti unici che definiscono la gestione e il trattamento dei dati, per esempio, e i protocolli di comunicazione.
Un’agenzia digitale specializzata nel settore sanitario deve comprendere questi requisiti specifici al fine di fornire soluzioni adeguate e garantire la conformità normativa.
2. Esperienza e portfolio dell’agenzia
Quando si cerca un’agenzia digitale specializzata in ambito sanitario, è essenziale valutare l’esperienza e il portfolio dell’agenzia stessa. Verificare, per esempio, se l’agenzia ha lavorato con altre strutture sanitarie e se ha ottenuto risultati tangibili.
Il nostro consiglio è di esaminare attentamente i case studies, testimonianze e recensioni per valutare la competenza nel settore sanitario. La nostra potete scoprirla esplorando il nostro portfolio.
3. Competenze SEO
La SEO (Search Engine Optimization) è fondamentale per garantire la visibilità online di una struttura sanitaria ed è importante al fine di costruire un internet di qualità, con informazioni di interesse medico corrette e affidabili. Un’agenzia digitale specializzata in ambito sanitario dovrebbe dimostrare una solida conoscenza delle best practice SEO.
Una buona agenzia digitale dovrebbe offrire servizi come l’ottimizzazione dei motori di ricerca, la ricerca delle parole chiave pertinenti, l’analisi della concorrenza e l’implementazione di strategie di link building.
Importante, infine, la disponibilità a fornire report di monitoraggio del posizionamento nei motori di ricerca e misurare il traffico di utenti nel sito della struttura.
4. Contenuti pertinenti e di qualità
Un altro aspetto cruciale da considerare è la capacità dell’agenzia di creare contenuti pertinenti e di qualità.
Nel settore sanitario, i contenuti devono essere accurati, informativi e rispettare i principi deontologici previsti dagli ordini professionali di categoria.
Un’agenzia con competenze nel settore sanitario sarà in grado di produrre contenuti che rispondono alle domande dei pazienti, forniscono informazioni affidabili e creano fiducia.


Villa Gemma e Villa Barbarano sono due case di cura di prestigio sul Lago di Garda, storico punto di riferimento per tutto l’areale per la loro offerta clinica polispecialistica, l’impiego di tecnologie mediche avanzate e, in particolare, la lunga tradizione di eccellenza nell’ambito della medicina riabilitativa e nella fisioterapia.
Per comunicare questa esperienza preziosa sul web, abbiamo ritenuto indispensabile creare un blog medico che, attraverso articoli specialistici, fornisca informazioni accurate sulle molteplici patologie e relative terapie al centro dell’attività clinica di Villa Gemma e Villa Barbarano.
Il tema di ogni articolo viene individuato in sinergia con la direzione sanitaria dei centri e grazie a un monitoraggio costante delle tendenze di ricerca nel web, al fine di poter dare agli utenti risposte affidabili ai loro dubbi di interesse medico.
Ogni articolo è sottoposto a un protocollo di revisione da parte degli specialisti medici delle strutture.
In questo modo, il blog del sito di Villa Gemma e Villa Barbarano si posizionano come fonte affidabile di informazioni mediche e sanitarie, anche grazie all’ottimizzazione SEO che consente di intercettare le ricerche organiche degli utenti e di portare la storica eccellenza delle due cliniche anche al di fuori dell’area geografica nella quale operano.
I risultati mostrano una costante crescita del numero di keywords informazionali ben posizionate nelle SERP Google e, grazie a questo risultato, una crescita proporzionale del traffico organico.

Proprio le keywords informazionali sono la principale fonte di traffico del sito, in crescita, e concorrono al miglioramento del suo authority score.

5. Social media marketing e marketing sanitario
Il social media marketing è ormai essenziale per il coinvolgimento dei pazienti e la promozione dell’organizzazione sanitaria: basti pensare che il 90% degli italiani usa internet per ricercare informazioni mediche, e il 90% dei professionisti sanitari ha un profilo social.
Un’agenzia digitale specializzata in ambito sanitario dovrebbe avere competenze nel social media marketing, compresa la gestione dei profili sui principali canali social, la creazione di contenuti adatti a ogni piattaforma e l’analisi delle metriche per misurare il coinvolgimento e il successo delle campagne di marketing sanitario.

Brain&Care è un centro di ricerca e trattamento sperimentale di molteplici condizioni di sofferenza psicologica e neurologica, con particolare focus sul trattamento delle dipendenze da sostanze.
In Italia è presente con cliniche a Milano, Torino e Rimini e vanta una storia di eccellenza internazionale, grazie all’esperienza pluridecennale nelle università americane del direttore scientifico prof. Antonello Bonci.
Le cliniche propongono un approccio plurispecialistico integrato di un team di medici, che costruiscono un percorso terapeutico su misura tra medicina generale, trattamento farmacologico, psicoterapia e in particolare TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica).
Si tratta di un approccio molto innovativo e per comunicarlo al target selezionato la nostra strategia di web marketing ha ricercato un equilibrio tra la necessità di un approccio diretto mirato alla conversione dei leads e l’esigenza di mantenere un tone of voice rigoroso, affidabile e non invadente, vista la delicatezza dei temi trattati, al fine di non sortire l’effetto indesiderato di spaventare chi sta iniziando a pensare di chiedere aiuto in particolare per un problema di abuso di sostanze.
Abbiamo creato campagne ADV – sui social, Google e i principali canali di sponsorizzazione – con brevi video pillole e creatività agili e coinvolgenti con protagonisti gli specialisti delle strutture, garanti della qualità delle informazioni. Anche gli articoli scientifici del blog sono stati oggetto di sponsorizzazione, al fine di agganciare l’immediatezza delle creatività all’approfondimento scientifico.
6. Approccio strategico e personalizzato
Ogni struttura sanitaria ha bisogni unici e obiettivi specifici. Scegliere un’agenzia digitale che adotti un approccio strategico e personalizzato, a partire da un’analisi degli obiettivi e del mercato di riferimento, è un passo indispensabile.
L’agenzia dovrebbe essere in grado di comprendere le esigenze dell’organizzazione sanitaria, definire obiettivi chiari e creare una strategia digitale su misura per raggiungere tali obiettivi. A parlare è soprattutto l’esperienza maturata sul campo.

Una digital strategy personalizzata nel settore Healthcare passa anche attraverso il logo design e la definizione dell’identità visiva, fondamentali per comunicare agli utenti in modo chiaro, accogliente e affidabile.
Lifenet è un grande gruppo proprietario di molte importanti cliniche e ospedali in tutta Italia. Ciascuna struttura ha la sua storia, la sua specialità e il suo prestigio locale, ma si inserisce ora all’interno di un grande gruppo, forte di una vision unitaria per il futuro.
Per questo abbiamo creato per tutte le strutture del gruppo un set di loghi tra loro dialoganti dal punto di vista stilistico che, richiamando quelli già conosciuti dall’utenza, offrono un impatto visivo contemporaneo che esalta il prestigio storico delle cliniche all’interno del grande progetto Lifenet, garanzia di crescita e solidità.
Una risposta personalizzata a un’esigenza comunicativa stratificata e complessa.








7. Misurazione dei risultati e report
I risultati sono tutto, e sono quantificabili. Un’agenzia digitale specializzata in ambito sanitario dovrebbe essere in grado di misurare e riportare i risultati delle attività di marketing digitale.
La capacità di fornire report chiari e dettagliati sull’andamento delle campagne, sul traffico del sito web, sulle conversioni e sul ritorno sull’investimento è essenziale per valutare l’efficacia delle strategie e apportare eventuali modifiche necessarie.
8. Responsività e disponibilità
L’attitudine non è mai da sottovalutare. Viceversa, l’approccio e il carattere dell’agenzia e dei suoi componenti sono elementi importanti nella costruzione di una collaborazione davvero proficua.
Un’agenzia affidabile deve dimostrare di essere disponibile a confronti e chiarimenti, e di avere un’alta responsività rispetto alle esigenze del cliente, che nel settore sanitario possono mutare anche rapidamente.
9. Web design e UX
I siti web delle strutture sanitarie sono spesso strutture complesse, che integrano al proprio interno sistemi di prenotazione e refertazione online, form di contatto, pagine informative dettagliate.
Il sito web è spesso il primo e principale punto di contatto tra utente e struttura: deve essere chiaro, responsive, veloce, sicuro. In tal senso, le competenze dell’agenzia in materia di web design e UX sono fondamentali e possono fare una differenza enorme nella capacità di crescita di una struttura sanitaria.

Medical House è una clinica polispecialistica a Milano centro, che all’eccellenza dell’offerta medica affianca la cura di ogni piccolo dettaglio dell’esperienza di ciascun paziente in una struttura raffinata, elegante e davvero accogliente. Una delle peculiarità della struttura è la divisione in macro-aree di interesse: Benessere del Corpo, Benessere della Mente, Neuroriabilitazione, Clinica Generale, Perinatalità.
Per loro abbiamo sviluppato un progetto a tutto tondo: branding, logo design, comunicazione social e supporto nella fase di lancio del business.
Abbiamo anche sviluppato website e webapp, strutturandoli in modo da offrire all’utenza la possibilità di ricercare e prenotare prestazioni per dottore o per specialità, in modo fluido e intuitivo.
L’esperienza di eccellenza all’interno di Medical House inizia online.

Scegliere un’agenzia digitale
La scelta di un’agenzia digitale specializzata in ambito sanitario è un passo cruciale per garantire una presenza online efficace e di successo nel settore sanitario. Prendersi il tempo per valutare l’esperienza, le competenze, il portfolio e l’approccio dell’agenzia è fondamentale per fare una scelta informata.
Tiablo, agenzia digitale esperta nel settore Healthcare e con una lunga esperienza con strutture sanitarie importanti sul territorio nazionale e lombardo, mette a disposizione tutta la sua esperienza.
Ma, ancora prima, una grande disponibilità, e la voglia di conoscere la storia e gli obiettivi di ogni struttura sanitaria o professionista del settore che puntino a costruire un percorso di crescita condivisa nel web. E nella vita reale dei propri utenti.
Scopri l’expertise di Tiablo nel settore del marketing sanitario e della comunicazione per l’Healthcare: i nostri case studies raccontano la nostra storia.
Tu raccontaci la tua.
☟
Coinvolgici nel tuo progetto
Analizziamo insieme i tuoi possibili scenari