MEETmeTONIGHT 2020

Expand your mind,
expand your interests

La celebre notte dei ricercatori, che apre ai cittadini le porte della ricerca. Nel 2020 è tornata, con l’equipaggiamento giusto per viaggiare nel futuro.

Creativity, Web, Strategy
SERVICES

MEETmeTONIGHT 2020

Meet Me Tonight 2020 – Faccia a faccia con la ricerca, è l’ultima edizione dell’ormai celebre e attesissimo evento che apre le porte delle università per mettere faccia a faccia cittadini e appassionati con i ricercatori, dando la possibilità di esplorare i luoghi in cui si produce il futuro.

Tiablo ha lavorato a un progetto di re-branding di grande impatto, pensato per catturare l’attenzione e lanciarla verso le sfide del futuro, costruendo un’immagine coordinata ideale per cavalcare le piattaforme social. Abbiamo inoltre progettato un sito web efficace nell’organizzare e dare accesso a tutti i contenuti e gli eventi, quest’anno solo online.

Questa edizione è organizzata da cinque università (Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università di Milano, Università di Napoli Federico II, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), dal Comune di Milano e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (con i suoi dipartimenti nelle città di Milano, Napoli, Padova e il CNR – Area di Ricerca di Padova), con il contributo di molti altri poli universitari e di ricerca italiani.

MEETmeTONIGHT 2020

Meet Me Tonight 2020 – Faccia a faccia con la ricerca, è l’ultima edizione dell’ormai celebre e attesissimo evento che apre le porte delle università per mettere faccia a faccia cittadini e appassionati con i ricercatori, dando la possibilità di esplorare i luoghi in cui si produce il futuro.

Tiablo ha lavorato a un progetto di re-branding di grande impatto, pensato per catturare l’attenzione e lanciarla verso le sfide del futuro, costruendo un’immagine coordinata ideale per cavalcare le piattaforme social. Abbiamo inoltre progettato un sito web efficace nell’organizzare e dare accesso a tutti i contenuti e gli eventi, quest’anno solo online.

Questa edizione è organizzata da cinque università (Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università di Milano, Università di Napoli Federico II, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), dal Comune di Milano e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (con i suoi dipartimenti nelle città di Milano, Napoli, Padova e il CNR – Area di Ricerca di Padova), con il contributo di molti altri poli universitari e di ricerca italiani.

Branding

Avevamo un modello di partenza in questa sfida, appartenente ormai all’identità visiva di MMT: il profilo umano, il claim “faccia a faccia con la ricerca”.  A partire da queste basi, abbiamo sviluppato pienamente sul piano del linguaggio visuale il concetto profondo di questi elementi, e il senso stesso dell’evento.

Dialogo

Faccia a faccia con la ricerca: indica frontalità, confronto, dialogo diretto.

Graficamente, evoca specularità: per questo abbiamo deciso di partire da una proiezione speculare del profilo umano, esplicitando una dinamica face to face. Una sola testa parla da sola: per un confronto faccia a faccia ne servono due.

Contrasto

Abbiamo poi selezionato due colori a contrasto, dai toni accesi e fluo, che richiamano alla mente scenari ipertecnologici, prospettive futuribili lo spazio.

Ma contrasto non è soltanto efficacia visiva: è anche un concetto mutuato dalla ricerca. Mettere a contrasto vuol dire marcare, rendere evidente un dato elemento in analisi per poterlo studiare e comprendere.

Espansione
Il concetto di espansione indica ampliamento e apertura. Per questo i contorni delle due sagome sfumano e si estendono verso lo spazio bianco, al di fuori della figura, andando a riempire territori grafici non ancora esplorati.

Proprio come fa la ricerca, e come fa una mente che si apre alla conoscenza: è ciò che abbiamo suggerito con il nostro claim:

EXPAND YOUR MIND, EXPAND YOUR INTERESTS

Sintesi
L’espansione porta al contatto e quindi alla sintesi: a nuova conoscenza.

Il risultato grafico è un logotipo che presenta entrambi i colori. Il bagliore emanato dal profilo promette un’apertura all’espansione e all’accrescimento del sapere destinata a non fermarsi.

Identità visiva e brand recognition

Una soluzione così articolata, eppure così lineare, si presta perfettamente per un utilizzo diffuso su tutte le piattaforme online e fisiche, perché garantisce massima riconoscibilità di brand. Ecco alcuni esempi di impiego dell’immagine coordinata.

È stato realizzato un videoclip per il lancio dell’edizione 2020 e del nuovo sito. Un video dinamico che presenta le principali informazioni (date dell’evento, claim, aree tematiche), ma anche il nuovo branding e l’immagine coordinata dell’edizione 2020, che esibiscono l’anima dell’iniziativa.

Merchandising
Un’identità visiva così efficace è perfetta anche per un merchandising di tendenza. Per esempio, le felpe realizzate per i ricercatori e le ricercatrici protagonisti degli eventi MMT20.

È stato realizzato un videoclip per il lancio dell’edizione 2020 e del nuovo sito. Un video dinamico che presenta le principali informazioni (date dell’evento, claim, aree tematiche), ma anche il nuovo branding e l’immagine coordinata dell’edizione 2020, che esibiscono l’anima dell’iniziativa.

Merchandising
Un’identità visiva così efficace è perfetta anche per un merchandising di tendenza. Per esempio, le felpe realizzate per i ricercatori e le ricercatrici protagonisti degli eventi MMT20.

Icone
Gli eventi di MMT20 sono raggruppati in 6 macro-aree. Per ciascuna di esse abbiamo creato un’icona efficace ed esplicativa a partire dalla customizzazione del logo principale.

Web

Il sito web che abbiamo creato per MMT20 è molto più di un contenitore per i moltissimi eventi dell’iniziativa: è una mappa per navigare tra contenuti e concetti.


www.meetmetonight.it

Navigazione ottimizzata

Il portale, altamente responsive, permette di visualizzare le attività secondo calendari in differenti formati, che si adattano alle esigenze e alla logica di navigazione degli utenti: per giornate, per aree tematiche, per città.

Il design system progettato  per il lavoro di branding è applicato al sito web, rendendolo parte integrante dell’esperienza MMT20.

Comunicazione social

La stessa palette di colori e le stesse soluzioni grafiche possono essere utilizzate per la realizzazione di creatività social per la comunicazione e sponsorizzazione degli eventi e per alimentare hype e interazione.

In particolare, abbiamo impostato una comunicazione molto contemporanea e attraente, che sa cavalcare le piattaforme social e le nuove tendenze linguistiche. Sfrutta e omaggia anche due importanti anniversari: il centenario di due giganti della fantascienza come Asimov e Bradbury.

SOCIAL CONTENT
Incontriamo Isaac Asimov, nato 100 anni fa. Biochimico, professore universitario, maestro indiscusso di fantascienza, padre delle celebri leggi della robotica.
Il suo lavoro letterario ha contribuito a forgiare il nostro immaginario e a spingere ai confini del pensiero le domande sul rapporto tra esseri umani e tecnologie.
Ecco una sua celebre riflessione: “La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta.”
Quindi ci chiediamo: i computer possono mentire? Cosa manca alle AI per riuscire a formulare una bugia? Discutiamone nei commenti e nelle stories!
SOCIAL CONTENT
Incontriamo Isaac Asimov, nato 100 anni fa. Biochimico, professore universitario, maestro indiscusso di fantascienza, padre delle celebri leggi della robotica.
Il suo lavoro letterario ha contribuito a forgiare il nostro immaginario e a spingere ai confini del pensiero le domande sul rapporto tra esseri umani e tecnologie.
Ecco una sua celebre riflessione: “La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta.”
Quindi ci chiediamo: i computer possono mentire? Cosa manca alle AI per riuscire a formulare una bugia? Discutiamone nei commenti e nelle stories!

Prossimo progetto